Dove e come AITI4Welfare ti supporta in tutte le fasi del Welfare aziendale

1.Strategia

2. Ascolto e Analisi

  • Workshop di 3 ore con il Board

    Obiettivo: definire gli obiettivi del proprio welfare aziendale rispetto alla strategia d’impresa.

  • Un percorso per aziende che intendono concepire e realizzare progetti che favoriscano la conciliabilità fra vita e lavoro. Fai capo alle risorse dei partner di progetto.

    Vai al sito

  • Un nuovo approccio per fare emergere i bisogni inespressi, raccogliere input. attivare una co-creazione di soluzioni ad hoc per l'azienda.

    Per maggiori informazioni

  • Un'analisi dei bisogni per supportare le organizzazioni nella personalizzazione della propria offerta di welfare, attraverso un processo di ascolto delle persone.

    • Work Cafè

    • Piano di azione con Board

    Scopri di più

3. Piano di welfare

  • Condivisione di buone pratiche adottate da altre organizzazioni, consulenza nella messa a punto di misure, accompagnamento nella valutazione dell’impatto.

  • Costruzione delle competenze interne per la concezione, strutturazione e implementazione di un piano di welfare aziendale.

    Vai al sito

  • Una piattaforma digitale semplice e flessibile, che permette alle organizzazioni di diventare più attrattive come datori di lavoro e ai collaboratori di partecipare alla creazione di un ambiente lavorativo coinvolgente e stimolante.

    Scopri di più

4. Misure, progetti e azioni

5. Misurazione e comunicazione

  • Molte aziende hanno già in atto molti servizi per i dipendenti volti al loro benessere, è importante comunicarli in modo adeguato. La sezione "Servizi interni" della Piattaforma AITI4Welfare è stata concepita proprio a questo scopo.

  • La riforma fisco-sociale del Cantone Ticino permette alle azirende di accedere a finanziamenti e ai servizi dei partner della piattaforma Vita-Lavoro.

    Vai al sito

  • Assistiamo le imprese del cantone Ticino nella transizione agile. Il progetto denominato “Smart working, istruzioni per l’uso” rappresenta una grande opportunità di avere un team multidisciplinare di esperti che ti assistono nel delicato lavoro di definire le norme, comunicarle, formare le persone a viverle ed il management a trasformare l’agilità in produttività.

    Scopri di più

  • La piattaforma AITI4Welfare diventa l’Intranet del benessere aziendale e facilita la tua comunicazione con collaboratrici e collaboratori. Inoltre, AITI4Welfare traccia le azioni di welfare gestite sulla piattaforma, permettendo l’analisi dei dati e la valutazione della rispondenza delle singole misure di messe in atto.

  • Le attività di welfare dell’impresa vengono censite e tracciate permettendo e facilitando la comunicazione con i propri Stakeholdes, attraverso i canali classici d’impresa o integrati in un vero e proprio Report di sostenibilità aziendale. AITI propone a questo scopo il suo “Report CSR di territorio”.

    Inoltre, disporre di dati sulla propria attività di welfare aziendale è la premessa indispensabile per la rendicontazione non finanziaria.

    Report CSR di territorio

6. Formazione continua e adattamento

  • Leggere e valutare l’impatto delle misure di welfare messe in atto necessita di esperienza e di competenza. AITI aiuta le imprese a costruirle attraverso il corso di introduzione al welfare. Forma il tuo welfare manager.

  • Crea comunità coinvolgendo le tue persone nella costruzione e nell’adattamento costante del tuo piano di welfare. La costituzione di un team interno che si occupa attivamente della gestione e dell’adattamento del piano è una maniera per assicurare un coinvolgimento di tutta la popolazione aziendale.

  • AITI mette a disposizione continui workshop inerenti a molteplici argomenti legati al welfare aziendale.

    Per maggiori informazioni.

    Inoltre il corso STEPS permette di partecipare al modulo specifico inerente al “welfare aziendale”.